Pubblicazioni Scientifiche

Nel 1948, studente universitario, interno al Centro Siciliano di Malariologia dell'Università di Palermo, nel corso di uno studio condotto dai ricercatori del Centro, dimostrava per la prima volta che le mosche resistenti al D.D.T. appartenevano tutte al sesso femminile e, quindi, la trasmissibilità ereditaria dei caratteri di resistenza e sensibilità. Con M. Mariani descrisse nuovi metodi e mezzi (che portano i relativi nomi) per la valutazione biologica degli insetticidi.

G. Valguarnera ha condotto numerose indagini sull'impiego di antisieri specifici nei diversi tumori sperimentali ( tumore ascite di Yoshida, Sarcoma l80, tumore di Ehrlich solido. Negli animali l'attecchimento era inibito se il siero immune veniva inoculato prima o contemporaneamente o dopo 24 h dal trapianto. A tumore sviluppato l'antisiero è inefficace. Considerati i risultati ottenuti è maturata l'idea di utilizzare l'anticorpo come veicolo cui legare un mezzo idoneo per ledere le cellule neoplastiche. G. Valguarnera e C. Cappadona hanno studiato gli effetti di immunoglobuline eterologhe specifiche ottenute da siero di coniglio immunizzato, marcate con I 125 nel trattamento del tumore ascite di Yoshida e del Sarcoma 180. I risultati sono stati assai promettenti. Nell'intento di rendere ancora più efficace l'azione delle radiazioni è stata impiegata la caffeina come sensibilizzante nella terapia del Sarcoma 180. I topi sono stati trattati per 3 giorni con caffeina e dal 4° giorno e per 3 giorni con immunoglobuline marcate. Tre giorni dopo i tumori della grandezza di un cece presentavano una escara nera e scomparsa definitiva del tumore; ottime le condizioni di salute dell'animale, in altri invece la massa continuava a crescere, ma dopo alcuni giorni il tumore andava rapidamente in necrosi e colliquazione completa seguita dalla morte dell'animale per tossiemia e sepsi. E' stata inoltre studiata la distribuzione della caffeina nei tessuti. E' risultato che i due tumori studiati sono maggiormente recettori della caffeina rispetto ai vari organi ed apparati e questo dato è una base indispensabile per sostenere un'azione sensibilizzante di tale sostanza, la quale favorisce, pertanto, rapidamente ed elettivamente l'azione ionizzante delle radioimmunoglobuline nel corso del trattamento terapeutico.
G. Buccellato e G. Valguarnera hanno trattato tumori cutanei umani ( M. di Kaposi, epiteliomi, melanomi) con timolo e caffeina come sensibilizzante, con la medesima metodologia descritta, con risultati eccellenti. L'intereazione caffeina citostatici è stata confermata da Cohen nel 1971 al VII Congresso Internazionale di Chemioterapia a Praga.

G. Valguarnera ha studiato il calcio libero del siero di soggetti portatori di neoplasie polmonari. E' aumentato nel 61% dei soggetti esaminati. L'ipercalcemia maligna è legata alla produzione da parte del tumore di un peptide che possiede tutti gli effetti metabolici del paratormone.

Valguarnera e coll. nel 1984 iniziarono una ricerca sulla risposta anticorpale di classe IgM nel corso dell'infezione da HIV, e i cui risultati sono stati presentati al Meeting of Avis di Napoli nel 1985. Una delle prime manifestazioni sierologiche dell'infezione da HIV è rappresentata dalla comparsa di anticorpi specifici di classe IgM i quali persistono a lungo, anche mesi prima che avvenga la siero conversione. Una volta comparse le IgG specifiche, le IgM possono persistere e poi scomparire per ricomparire e così via fino agli stadi terminali della malattia. Nei soggetti sieropositivi asintomatici e in ARC le IgM sono dirette verso la p17,p24, gp160; meno rappresentate le bande p31, gp 41, p55, p 66, gp 160. I soggetti in AIDS conclamato presentano quasi esclusivamente una sola banda, la gp 160. L'evoluzione dei soggetti siero positivi asintomatici verso l'AIDS è varia per quel che riguarda il comportamento delle IgM. I pazienti che presentano all'inizio una consistente reattività IgM a fronte di una reattività ridotta o assente di altri soggetti, hanno evidenziato una evoluzione clinico-immunologica rallentata. Sono quei pazienti il cui pattern anticorpale IgM è rappresentato da anticorpi anti-core e anti-envelope (bande p 17, p 24, gp 160, gp 120. Si ritiene che la presenza di anticorpi di classe IgM sia legata a mutazioni o reinfezioni che si comportano come infezioni primarie.

G. Vaguarnera e coll. nel 1990 iniziarono uno studio sugli anticorpi neutralizzanti che sembrano svolgere un ruolo di controllo nell'infezione da HIV, mettendo a punto una metodica basata sulla neutralizzazione quantitativa dell'antigene p24 prima e dopo miscelazione con i sieri da testare, rivelata dalla diminuzione della D.O. dell'antigene fino e al di sotto della RTV. Nel corso di tre anni è stato testato un centinaio di sieri di tossico-dipendenti positivi asintomatici e di tossico-dipendenti in ARC e in AIDS, in stadi vari di malattia. Il motivo per cui la ricerca è stata condotta sulla p24 è che gli anticorpi anti-HIV hanno per questo antigene rispetto ad altri, come ad esempio la gp41 o la gp120, una maggiore avidità. La risposta anticorpale non è stata uguale per tutti i sieri esaminati. A fronte di sieri dotati di forte capacità neutralizzante ed alti titoli anticorpali (38%) ve ne sono altri con bassi titoli (30%) ma sempre dotati di forte potere neutralizzante, altri sieri presentano una bassa capacità neutralizzante e basso titolo (11%) e, infine, altri sono assolutamente inattivi (14%).

I risultati ci hanno portato a ritenere che la capacità neutralizzante di un siero non è legata soltanto agli alti titoli anticorpali ma, anche e, soprattutto, alle caratteristiche fisico-chimiche degli anticorpi che variano nel corso degli anni e nei vari stadi clinici dell'infezione.

Valguarnera e coll. hanno condotto uno studio sul comportamento dell'antigene di superfice CD5 di soggetti tossico dipendenti HIV+ e HIV-, e su emodonatori occasionali. E' presente in tutti gli stadi maturativi dei linfociti T , dal timocita corticale fino ai linfociti maturi e su una piccolo quota dei linfociti B. Poiché in condizioni normali le popolazioni e sottopolazioni linfocitarie si trovano in equilibrio dinamico fra loro ci è sembrato interessante esplorare questo settore. Studiando i rapporti percentuali fra i vari marcatori in esame in ogni singolo paziente (TD HIV+ HIV- emodonatori occasionali) l'unico rapporto percentuale che riesce a valutare lo stadio immunitario è quello che riguarda i marcatori CD5 e CD8. I linfociti CD5 mostrano di possedere uno stretto rapporto di interdipendenza con i linfociti CD8. La formula CD5:CD8x100 (rapporto percentuale) ha permesso di creare una scala che partendo da un valore medio percentuale di 355 (valore medio normale corrispondente a 2 – rapporto normale CD4/CD8 dei controlli), va progressivamente decrescendo fino a raggiungere valori bassissimi e coincidenti con gli stadi più gravi della malattia per risalire allorquando le condizioni migliorano.

Il rapporto percentuale può essere effettuato sia con i valori percentuali dei due marcatori (CD5 CD8) che con i valori assoluti in cellule. Praticamente si dividono il valore percentuale e/o i valori assoluti in cellule dei CD5 con quelli dei CD8 e il risultato viene moltiplicato per 100.

Esempio:
79% (CD5) : 41% (CD8) = 1,92 x 100 = 192
2133 : 1107 = 1,92 x 100 = 192

La scala permette la stadiazione clinica dei soggetti in esame e di quantificare il danno immunologico, rappresentando una spia fedele e assai precoce dell'evoluzione della malattia ed un utile strumento di valutazione della terapia. Precede, infatti, con lungo distacco le variazioni immunologiche registrate con i classici parametri e le variazioni cliniche. I primi risultati sono stati comunicati nel 1991. Entrambe le ricerche sono state condotte via via negli anni su oltre un migliaio di soggetti (TD HIV+ HIV-, emodonatori occasionali, politrasfusi, talassemici).

G. Valguarnera e A. Perna hanno condotto a livello di organi e tessuti linfatici di soggetti HIV+ ( linfonodi, milza, appendice vermiforme ) una ricerca sulla distribuzione della popolazione cellulare. Nelle fasi precoci dell'infezione da HIV i follicoli e i centri germinativi presentano una popolazione cellulare costituita da linfociti B e appaiono come le strutture più coinvolte da fenomeni di iperplasia. Nella zona paracorticale la popolazione cellulare è rappresentata prevalentemente da linfociti T e il dato che emerge è il decremento dei linfociti CD4+ e l'aumento relativo o assoluto dei CD8+, i quali , analogamente a quanto osservato nel sangue periferico, presentano a livello dei tessuti e dei linfonodi una doppia popolazione, l'una che coesprime l'antigene CD5 (CD3+ CD8+ CD5+), l'altra che non coesprime l'antigene (CD3+ CD8+ CD5-). Questa popolazione costituisce l'11 -25% di tutti i CD8. L'aumento di questo subset è contenuto rispetto ai valori che generalmente si riscontrano nel sangue periferico; probabilmente è legato al traffico preferenziale delle popolazioni linfocitarie in determinati organi e tessuti.

  1. G. D'Alessandro, M. Mariani, E. Scerrino, C. Smiraglia, G. Valguarnera: Sulla resistenza delle mosche al D.D.T. Comunicazione tenuta al XII Congresso italiano d'Igiene. 27.-10.1948.
  2. M. Mariani, G. Valguarnera: Tossicometria delle sostanze insetticide. Memorie della Società Entomologica italiana. Vol. XXIX. 1950.
  3. Giuseppe Valguarnera: Agitazione psicomotoria apparsa durante trattamento cloroanfenicolico in una donna affetta da ileotifo, in prossimità di guarigione. Rassegna Medica, Gennaio 1951.
  4. Giuseppe Valguarnera: Considerazione su un caso d'infezione delle vie urinarie da B. Proteus trattato con antibiotici. Rassegna Medica. Novembre 1951.
  5. C. Cajozzo, G. Valguarnera: Sulla reazione diagnostica della cancerosi di W. Parri. Giornale di Medicina Militare. Fasc. 1°. Gennaio-febbraio 1954.
  6. A. Ventura, G. Valguarnera: Effetti dell'associazione amidopirina-fenilbutazone nella tubercolosi. Sicilia Sanitaria. Anno VIII. N. 2, 1955.
  7. Giuseppe Valguarnera: La reazione Parri, nuova reazione per la ricerca dell'indossile nelle urine. Sicilia Sanitaria. Anno IX, N. 9, 1956.
  8. Giuseppe Valguarnera: L'eucolloidità sierica come prova di funzionalità epatica. Sicilia Sanitaria. Anno X, N. 3, 1957.
  9. Giuseppe Valguarnera: L'Azotemia. Sicilia Sanitaria. Anno X, N. 5, 1957.
  10. G. Buccellato, G, Valguarnera: Azione del parametil-isopropil-fenolo (timolo) sugli espianti di cuore e di fegato embrionali nelle colture in vitro. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XL. Fasc.13,1964.
  11. G, Buccellato, G. Valguarnera: Potere citolitico del parametil-isopropil-fenolo (timolo) in diluizioni scalari sulle cellule Hela. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLI. Fasc.14, 1965.
  12. G. Buccellato, G, Valguarnera: Nuova metodica per la ricerca nel sangue di fattori inibenti lo sviluppo delle cellule in coltura. Indagini in soggetti trattati con parametil-isopropil-fenolo (timolo). Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol XLI. Fasc. 14, 1965.
  13. G. Buccellato, G. Valguarnera: Ricerca di possibile attività citolitica in composti del parametil--isopropil-fenolo (timolo) e in alcune sostanze chimicamente affini. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol XLII. Fasc. 24, 1966.
  14. Giuseppe Valguarnera: Immunologia e Cancro. Nuove possibilità terapeutiche. Gazzetta Sanitaria. Vol. XXXVII. N. 12, 1966.
  15. Giuseppe Vaguarnera: Anticorpi ed isotopi radioattivi in funzione anticancro. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLIII. Fasc. 8, 1966.
  16. Giuseppe Valguarnera: L'azione di un siero etero immune sullo sviluppo del tumore ascite di Yoshida nel ratto. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLIV. Fasc 8, 1968.
  17. Giuseppe Valguarnera: Stato attuale dell'immunoterapia delle neoplasie ed emopatie maligne. Gazzetta Sanitaria. Vol. XXXIX. N. 4-5, 1968.
  18. G. Buccellato, G. Valguarnera: Ricerca del fenomeno anti-Hela nel siero di soggetti portatori di neoplasie cutanee trattate con parametil-isopropil-fenolo (timolo). Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLV. Fasc. 6, 1968.
  19. C. Cappadona, G. Valguarnera: L'impiego di immunoglobuline eterologhe I. 125 nel trattamento di alcune neoplasie maligne sperimentali. Nuove possibilità terapeutiche. Annali Sclavo. 1970, 12, N. 1.
  20. C. Cappadona, G. Valguarnera: Distribuzione della caffeina in animali portatori di tumori sperimentali trapiantabili. Indagine con caffeina marcata con tritio per lo studio delle proprietà sensibilizzanti. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLVII. Fasc. 10, 1971.
  21. Giuseppe Valguarnera: Azione sensibilizzante della caffeina sul sarcoma 180 del topo. Bollettino della Società Italiana di Biologia sperimentale. Seduta del 25 gennaio 1971.
  22. G. Barba, G. Valguarnera, M. Merlo: Tiamfenicolo e risposta immunitaria. Ulteriori indagini in conigli immunizzati con antigeni diversi. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. XLVIII. Fasc. 17, 1972.
  23. G. Buccellato, G. Valguarnera: Variazioni del tasso delle immunoglobuline sieriche in soggetti affetti da malattie autoimmuni e neoplasie sistemiche in corso di trattamento con parametil-isopropil-fenolo (fenolo). Chronica Dermatologica. Gennaio-febbraio. N. 1, 1974.
  24. Giuseppe Valguarnera: Meccanismo d'azione, effetti citotossici, biochimici degli anticorpi e del complemento su cellule neoplastiche e neoplasie maligne sperimentali. Annali Sclavo. Vol. 16. Fasc. 4, 1974.
  25. Giuseppe Valguarnera: Attività anticomplementare del siero, del liquido ascitico e del succo tumorale di animali portatori di neoplasie sperimentali trapiantabili. Relazione al 9° Congresso nazionale di Chemioterapia. Montecatini Terme. 3-5 maggio 1974.
  26. Giuseppe Valguarnera: Attività anticomplementare di sieri provenienti da soggetti affetti da processi neoplastici. Annali Sclavo. Vol. 17. Fasc. 1, 1975.
  27. G. Valguarnera, S. Di Pasquale: Ulteriori indagini sull'attività anticomplementare di sieri di soggetti affetti da processi neoplastici. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. LI. Fasc.13, 1975.
  28. G. Valguarnera, M. Bellipani, P. Martinengo: Immunocomplessi circolanti; aspetti metodologici e contributo casistico. Il Patologo Clinico. N.7, 1976.
  29. G. Valguarnera, R. Mantia, G. Testasecca, M. La Rosa: Eosinofili ed eosinofilie. Contributo casistico. Sicilia Sanitaria, Vol. XIX, 1977.
  30. G. Valguarnera, G. Testasecca, R. Mantia, M. La Rosa: Valutazioni quantitative mediante metodi immunologici delle immunoglobuline sieriche in soggetti presunti normali e in soggetti ospedalizzati. Sicilia Sanitaria. Vol. XIX, 1977.
  31. G. Valguarnera, M.A. Trippiedi: Comportamento dell'attività fosfoesosoisomerasica (PHI) nel siero e nei liquidi pleurici e ascitici di soggetti portatori di neoplasie ed emopatie maligne. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale. Vol. LIII, 1977.
  32. G. Valguarnera , F. Amato: Caratteristiche elettroforetiche ed immunoelettroforetiche di sieri di topi portatori di S. 180. Annali Sclavo. Vol. 19. Fasc. 3, 1977.
  33. G. Valguarnera, M.A Trippiedi: Valutazione del profilo elettroforetico delle proteine seriche in soggetti portatori di neoplasie. Relazione presentata al Convivio siciliano d'Igiene e Sanità. Incontro Scientifico , 6-7 luglio, Palermo, 1979.
  34. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Sabella, F. Manzo: Vantaggi clinici della classificazione, differenziazione quantitativa e valutazione del corredo citochimico dei leucociti nella routine ematologica. Relazione presentata all'Incontro 27-28 aprile 1983 a Roma, organizzato dalla Technicon sul tema: La citochimica leucocitaria automatizzata.
  35. G. Valguarnera, M.A. Trippiedi: Profilo plasmaproteico in soggetti portatori di neoplasie. Il Patologo Clinico. N. 10, 1985.
  36. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Bonasera, A. Amico: La presenza di immunocomplessi circolanti in donatori di sangue occasionali. La Trasfusione del Sangue. Vol. XXX. N. 5, 1985.
  37. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Bonasera: Studio di un protocollo di marcatori bioumorali nel cancro del polmone. Relazione presentata al 2° Congresso Internazionale sui markers tumorali. 1985.
  38. G. Valguarnera, A. Amico, P. Martinengo: Una metodica per identificare le classi immunoglobuliniche coinvolte nella risposta immune all'HTLV III. Relazione presentata all'International Meeting of Avis. Napoli. Dicembre 1985.
  39. A. Amico, G. Valguarnera, P. Martinengo, V. Lo Castro: Ricerca di anticorpi anti-HTLV III e dell'epatite B in soggetti politrasfusi e dializzati. Relazione presentata all'International Meeting of Avis. Napoli Dicembre 1985.
  40. G. Valguarnera, A. Bonasera, P. Martinengo, A. Amico: Studio preliminare sulle proteine virali interessate nella risposta immune all'HIV. Relazione presentata all'International Meeting of Avis. Napoli. Dicembre 1985.
  41. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Amico, A Tumminello: Ricerca degli anticorpi di classe IgM ed IgG coinvolti nella risposta immune all'HTLV III. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. 1. N. 1, marzo 1986.
  42. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Amico: Ricerca degli anticorpi IgM- IgG anti-HTLV III in donatori di sangue occasionali. La Trasfusione di Sangue. Vol. XXX. N. 2, 1986.
  43. G. Valguarnera, A. Amico, P Martinengo, A. Tumminello: Le proteine dell'HTLV III interessate nella risposta immune IgM. Studio preliminare. Relazione presentata al Congresso nazionale di Castrocaro sull'AIDS. 29-30 settembre 1986.
  44. G. Valguarnera, A. Amico, P. Martinengo: La ricerca di anticorpi anti-HSV–TAA in donatori di sangue occasionali. Rivista del Medico Calabrese. N. 9 . Ottobre 1986.
  45. G. Valguarnera, A. Amico, P. Martinengo, A. Tumminello: Anticorpi IgG e IgM nella risposta immune all'HTLV-III. Clinica Europea. Fasc. 4. Anno XXV. Luglio-agosto 1986.
  46. G. Valguarnera, A. Bonasera, P. Martinengo, M. D'Angelo, L. Comparetto: Tutti i marcatori del cancro del polmone. Stato attuale della ricerca in una rassegna della letteratura. I marcatori antigenici. Clinica Europea. Fasc. 5. Anno XXV, Settembre-ottobre 1986.
  47. G.Valguarnerta, B. Palma, N. Tricarico, S. Scola, M. D'Angelo, L Comparetto, G. Groppuso. A. Tumminello: Tutti i marcatori del cancro del polmone. Stato attuale della ricerca in una rassegna della letteratura. Nota II. I marcatori ormonali. Clinica Europea. Fasc. 2. Anno XXVI. Marzo- aprile 1987.
  48. G. Valguarnera, M. D'Angelo: Correlazione fra istotipo e gruppo sanguigno nel carcinoma polmonare. Bollettino della Società italiana di Biologia Sperimentale, Vol. LXIII. N. 8, 1987.
  49. G. Valguarnera, A. Amico, P. Martinengo, A. Tumminello: La risposta immune primaria all'HIV-III nella interpretazione del Western Blot. Relazione presentata a 9 TH Conference of International Medicine (A.E.M.I.E). Bologna, May 6-9 1987.
  50. G. Valguarnera, P. Martinengo, A. Amico, A. Tumminello: La risposta immune primaria all'HIV-LAV nella interpretazione del Western Blot. La Trasfusione del Sangue. Vol. XXXII. N. 1, 1987.
  51. G. Valguarnera, A. Amico: La ricerca di anticorpi anti-HSV-TAA in donatori di sangue occasionali e nei tossici dipendenti. Il Patologo Clinico. 1987-1.
  52. G. Valguarnera, A Amico, A.Tumminello: Il pattern antigenico dell'HIV/LAV e le classi immunoglobuliniche nella risposta immune. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. II. N. 1. Marzo 1987.
  53. G. Valguarnera, R. Scalici, G. Visconti: Ematuria glomerulare e non glomerulare. Studio del meccanismo responsabile del dismorfismo degli eritrociti urinari. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. II. N. 4. Dicembre 1987.
  54. M. D'Angelo, G. Valguarnera, L. . Camparetto, C. Groppuso, A. Bonasera: Tutti i marcatori del cancro del polmone. Stato attuale della ricerca in una rassegna della letteratura. Nota III. I marcatori proteici e i prodotti della loro degradazione. Acta Medica Mediterranea. Vol. 3. N. 1 (S), 1987.
  55. M. D'Angelo, L. Comparetto, C. Groppuso, G. Valguarnera, A. Bonasera, F. Gargano: Impiego di un protocollo di marcatori bioumorali nel carcinoma del polmone (Risultati preliminari). Acta Medica Mediterranea. Vol. 3, N. 1 (S), 1987.
  56. M. D'Angelo, G, Valguarnera, L,. Comparetto, G. Groppuso: Alla ricerca di eventuali correlazioni tra gruppi sanguigni e istotipi del carcinoma polmonare. Acta Medica Mediterranea. Vol. 3, N. 1 (S), 1987.
  57. Giuseppe Valguarnera: La sindrome d'immunodeficienza acquisita: I puntata. Diagnostica di Laboratorio. Gazzettino Medico. 30 agosto 1988.
  58. Giuseppe Valguarnera: La sindrome d'immunodeficienza acquisita: II puntata. Eziologia e patogenesi. Gazzettino Medico. 30 settembre 1988.
  59. Giuseppe Valguarnera: La sindrome d'immunodeficienza acquisita: III puntata. La cellula bersaglio. Il Gazzettino Medico. 30 ottobre 1988.
  60. Giuseppe Valguarnera: AIDS. Diagnostica di laboratorio. IV puntata. Gazzettino Medico. 30 novembre 1988.
  61. Giuseppe Valguarnera: AIDS. Diagnostica di laboratorio. V puntata. Gazzettino Medico. 30 dicembre 1988.
  62. A. Amico, A. Bonasera, G. Valguarnera, A. Tumminello: Ricerca di anticorpi anti-HIV 1 e anti-HIV 2 in sieri di emodonatori occasionali e di tossico dipendenti. La Trasfusione del Sangue. Vol. XXXIII. N. 4, 1988.
  63. G. Valguarnera, A. Bonasera, A. Tumminello, F. Trimarchi: Attività anticomplementare di sieri provenienti da soggetti affetti da AIDS. Bollettino di Microbiologia e Indagini di Laboratorio. Vol. 9. N 2, 1989.
  64. G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A.Tumminello: Modificazioni del pattern anticorpale in corso d'infezione da virus HIV. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. IV. N. 2, 1989.
  65. G.Valguarnera, M. D'Angelo, C. Groppuso, G. Ferreri, G. Gargano, F. Trimarchi: Correlazioni fra gruppi sanguigni ed istotipi del carcinoma primitivo del polmone. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. IV. N. 4. Agosto 1989.
  66. G, Tarro, G.Di Nicuolo, C, Esposito, F. Flaminio, R. Smeraglia, G. Sodano,G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A. Tumminello: L'Infezione da HIV presso l'Ospedale"Cotugno "di Napoli. Relazione presentata alle Giornate Internazionali di Studio su l'AIDS. Anno Monaldiano. Napoli. 28,29,30 settembre 1989. Pubblicato su Nuovo Bollettino Farmacologia Clinica Università degli Studi di Napoli.
  67. Giuseppe Valguarnera: Determinazione del Calcio libero nelle neoplasie polmonari: prime valutazioni. Relazione presentata al Convegno: Il calcio libero nella diagnostica di laboratorio. Palermo. 9 giugno 1990. Pubblicato sugli Atti del Convegno.
  68. G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A Tumminello: Anticorpi neutralizzanti e infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita umana (HIV). Il Patologo Clinico. 4/90.
  69. C. Traina, G. Valguarnera: L'importanza di una diagnosi precoce da HIV ai fini terapeutici. Relazione presentata al 10° Simposio Epatite e AIDS. Rimini, Teatro Novelli. 26,28 aprile 1990.
  70. G. Valguarnera, A. Bonasera, F. Manzo, G. Amato, L. Finocchiaro: Il T.A.F.TEST nella diagnostica oncologica. Il Patologo Clinico . 6/90.
  71. G. Valguarnera, C. Traina: Trasfusioni di sangue e infezione da HIV. Relazione presentata al XX Congresso nazionale A.M.O.I. Gran Hotel Baia Verde. Catania 12-15 settembre 1990.
  72. A. Tumminello, R. Graceffa, G. Valguarnera, E. Esposito: IgE ed infezione da HIV. Relazione presentata al XX Congresso nazionale A.M.O.I Catania. Baia Verde. 12-15 settembre 1990. Pubblicato sul Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie. Vol. 43, N. 5. 1991.
  73. G. Valguarnera, M. D'Angelo, A. Tumminello, P. Martinengo: Bacterial settlement of tumors. Relazione presentata al 2° Congresso Internazionale di Bioncologia . 27 ottobre 1990.
  74. G. Valguarnera, A. Amico: Emotrasfusioni ed infezioni da HIV. La Trasfusione del Sangue . N. 6, Novembre-Dicembre 1990.
  75. G. Valguarnera, A. Tumminello, E. Esposito, O. Oddo, P. Altavilla: IgD e infezione da HIV. Il Patologo Clinico. N. 1, 1991.
  76. G. Valguarnera, N. Tricarico, P. Iona: Studio del meccanismo responsabile del dismorfismo degli eritrociti urinari. Clinica e Laboratorio. Vol. 15. N. 3. Luglio-agosto-settenbre 1991.
  77. G. Tarro, C. Esposito, F. Zagami, G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A. Tumminello: HIV Infection and Serological Response. Biochimica Clinica. Vol. 15. N. 5, 1991.
  78. Giuseppe Valguarnera: Sorveglianza immunologica e tumori. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol VI. N 2. Aprile 1991.
  79. G. Valguarnera, N. Tricarico, P. Iona: Studio del meccanismo responsabile del dismorfismo degli eritrociti urinari. Relazione presentata al Congresso nazionale A.I.P.A.C. di Rimini 7-10 maggio 1991.
  80. G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A. Tumminello, A. Traina: Modificazioni del pattern anticorpale IgM in soggetti affetti da AIDS in corso di terapia. Relazione presentata al 11° Simposio Epatite e AIDS. Repubblica di San. Marino. 7-9 ottobre 1991.
  81. G. Valguarnera, C. Traina: Può essere determinante la diagnosi precoce d'infezione da HIV ai fini terapeutici? Clinica Europea. Fasc. 2. Anno XXX. Aprile-Giugno1991.
  82. G. Valguarnera, A. Amico,A. Bonasera, A. Tumminello, C. Esposito, G. Flaminio and G. Tarro: Neutralization test and antibody titers in AIDS. Clinica Europea. Fasc. 2. Anno XXX, Aprile-Giugno 1991.
  83. G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A. Tumminello: Antigenemia p24 e anticorpi neutralizzanti. Relazione presentata al XXVI Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle malattie infettive e parassitarie. S. Flavia (PA) 9-12 Ottobre 1991.
  84. Giuseppe Valguarnera: Diagnosi di laboratorio dell'infezione da HIV. Relazione presentata al Convegno: AIDS dalla paura alla speranza. 27 marzo 1992. Hotel Villa Igea. Palermo.
  85. G. Valguarnera, G. D'Alia, G. Tarro, A. Amico, A. Bonasera, A. Tumminello, C. Esposito: Immunofenotipizzazione linfocitaria in diversi stadi clinici dell'infezione da HIV. Il ruolo dei linfociti CD5. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. VI. N. 5-6. Ottobre-Dicembre 1991.
  86. D. Lio, C.T. Bonanno, A. Tumminello, S. Salerno, G. Valguarnera: Immunological parameters and interleukin production patterns in the late stages of acquired immunodeficiency syndrome (AIDS). Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. VII. N. 2, Aprile 1992.
  87. G. Valguarnera, A. Amico, A. Bonasera, A, Tumminello, R. Graceffa, C. Esposito, G, Flaminio, G. Tarro: Correlazione tra antigenemia p24 e anticorpi neutralizzanti nell'infezione da HIV. Giornale di malattie infettive e parassitarie. Vol. 44. N. 5, 1992.
  88. D. Lio, C. D'Anna, N. Caccamo, A. Tumminello, G. Valguarnera . Presenza di anticorpi specifici per le molecole HLA di II classe nel siero di pazienti affetti da AIDS. Il Patologo Clinico. N. 5/93.
  89. D. Lio, C. D'Anna, N. Caccamo, A. Tumminello , G. Valguarnera. Presenza nel siero di pazienti affetti da AIDS di anticorpi specifici per le molecole HLA di II classe. Relazione presentata al XLIII Congresso nazionale A.I.P.A.C. Bologna 1-4 giugno 1993.
  90. N. Tricarico, G. Valguarnera, P. Iona, M. Li Vecchi: Esistono nuovi metodi per la valutazione del dismorfismo eritrocitario nelle microciturie? Relazione presentata al XLIII Congresso nazionale A.I.P.A.C. Bologna 1-4 giugno 1993.
  91. G. D'Alia, C. Esposito, A. Tumminello, A. Amico, G. Tarro, G. Valguarnera: Ratio CD5:CD8 and percentage in HIV infected people. Relazione presentata al IX th International Conference on AIDS. Berlino. Giugno 7-11 1993.
  92. N. Tricarico, G. Valguarnera, P. Iona, M. Vazzana, M. Li Vecchi: L'esame morfologico delle emazie urinarie. Nuovi progressi diagnostici. Relazione presentata al XII Congresso Regionale della Società di Nefrologia siciliana. Vulcano 23-25 luglio 1993.
  93. C. Traina, G. Valguarnera, G. D'Alia, T. Barone: Il rapporto percentuale CD5:CD8 come marker di evolutività dell'infezione da HIV. Relazione presentata al VII Convegno nazionale. AIDS e sindromi correlate . Bari. 12-14 novembre 1993.
  94. G. Valguarnera, G. D'Alia, A. Amico, A. Tumminello, R. Graceffa, R. Giammona, A. Bivona: Il ruolo dei linfociti CD5 nell'infezione da HIV. Giornale di malattie infettive e parassitarie. Vol. 45, N. 3, 1993.
  95. Giuseppe Valguarnera. Il ruolo dei linfociti CD5 nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Pandora. Settembre-Dicembre 1993.
  96. G. Va)guarnera, C. Ingrassia, M. Alessi: L'evoluzione dell'infezione da HIV in soggetti con risposta immune di classe IgM. Il Patologo Clinico. N. 2/94.
  97. C. Esposito, G. Valguarnera, G. D'Alia , A. Amico, G. Tarro: Ratio CD5:CD8 in HIV Infected people. Relazione presentata al Fourth European Conference on clinical aspects and treatment of HIV infection. Milano. 16-18 marzo 1994.
  98. C. Traina, G. Valguarnera, G. D'Alia: CD5:CD8 percentage ratio. A new evolution predictive marker of HIV infection. Relazione presentata al Fourth European Conference on Clinical aspects and treatment of HIV infection. Milano 16-18 marzo 1994.
  99. G. Valguarnera, G. D'Alia, A. Tumminello, G. Amato. Le modificazioni delle sottopopolazioni linfocitarie T nelle malattie infettive. Correlazioni con l'infezione da HIV. Il Patologo Clinico. N. 3/94.
  100. Giuseppe Valguarnera. Colture cellulari. Giornale italiano di Patologia Clinica. Vol. IX/X. N. 1-4. Marzo-Dicembre 1994/1995.
  101. C. Traina, A. Vaccari, G. Valguarnera. A. Vecchio, L. Clemenza, M. Brai: CD5:CD8 ratio complement activity and class III allomorphyms in HIV+, HIV - drug abusers and in AIDS patients. Relazione presentata: AIDS and Related Diseases. 10 th Anniversary of the Italian Association Against AIDS (ANLAIDS). Roma Dicembre 1-4 1995.
  102. C. Traina, A. Vaccari, G. Valguarnera, A. Vecchio, B. Mancuso, M. Brai: HLA class III complement allotypes in HIV+ patients. Relazione presentata al Third Interntional Conference on AIDS in Asia and the Pacific. 20-21 settembre 1995. Art Gallery, FL. 7 Pang Suan Kaew Hotel.
  103. C. Traina, D. Bellavia, A. Vaccari, B. Mancuso, G. Valguarnera, A. Vecchio, G. D'Alia, M. Brai: Antigeni di classe III e rapporto percentuale CD5:CD8 nell'infezione da HIV. Relazione presentata al X Convegno nazionale AIDS e Sindromi correlate. Milano 21-23 novembre 1996.
  104. C. Traina, D, Bellavia ,A. Vaccari, B. Mancuso, G. Valguarnera, A. Vecchio, G. D'Alia, M. Brai: Antigeni MHC di classe III e rapporto percentuale CD5:CD8 nell'infezione da HIV. Giornale italiano dell'AIDS. Vol. 7. N. 4 Ottobre-Novembre-Dicembre 1996.
  105. C. Traina, G. Valguarnera, G. Giacalone, A. Tumminello, D. Bellavia, M. Brai: Studio del marcatore linfocitario CD5 e del rapporto CD5:CD8 nell'infezione da HIV. Relazione presentata al Convegno nazionale Infezioni, Immunità, Terapia. Venezia. 24-25 ottobre 1997.
  106. C. Traina, G. Valguarnera, G. Giacalone, A. Tumminello, D. Bellavia, M. Brai: Valutazione del marcatore linfocitario CD5 nell'infezione da HIV mediante immunofenotipizzazione biparametrica. Relazione presentata al XI Convegno nazionale AIDS e Sindromi correlate. Pisa. 13-15 novembre 1997.
  107. C. Traina, G. Valguarnera, G. Giacalone, A. Tumminello, M. La Rosa, D. Bellavia, M. Brai: Correlazioni immuno-virologiche nell'infezione da HIV. Relazione presentata al XXVII Congresso nazionale A.M.O.I. Sorrento, 10-11-12 giugno 1998.
  108. G. Tarro, C. Esposito, A. Tumminello, G. Valguarnera, C. Traina: Relation between viral load and different T cell population counts in HIV infection. Relazione presentata al XII Convegno nazionale AIDS e Sindromi correlate. Genova 22-25 novembre 1998.
  109. G. Valguarnera, F. Traina, C. Traina: Il ruolo dei linfociti T CD3+ CD5+CD8+ nell'infezione da HIV. Quaderni Sclavo. Diagnostics: Clinica e Laboratorio. Vol I. N 1/2 , Aprile/agosto 1999.
  110. Giuseppe Valguarrnera: The immunotherapy of tumors: The When, How and, WHY. Italian Review of Medical and Surgical Researches. Year VII, June 1999, N. 2.
  111. Giuseppe Valguarnera: The role of T CD3, CD8, CD5 lymphocytes in HIV infection. International Jurnal of clinical investigation. Year VIII. N. 1. January-March 2000.
  112. N. Tricarico, G. Valguarnera, A. Maratta, G. Candido: Diagnosis of Hematuria. A new methodological approach. International Jurnal of clinical investigation. Year IX. N. 1-4. December 2001.
  113. G. Valguarnera, A. Perna, F. Perna: The lymphocytarian population in the various organs and lymphoid tissues of HIV seropositive subjects. International Jurnal of Clinical Investigation. Year XII, N. 1-4, December 2004.
  114. Giuseppe Valguarnera: The antiblastic defence humoral and cellular. International Journal of Clinical Investigation. Year XV, N 2, April-June 2007.

Le relazioni presentate a Congressi e Convegni sono state pubblicate sugli Atti relativi.